Skip to main content

Telefono: 0564/24956 - Cellulare: 346/8029091 - Email: asport@asport.it

Certificazioni

Un impegno verso la sostenibilità: coltivare con attenzione, innovare con consapevolezza e rispettare l’ambiente e le persone in ogni fase del processo

Da anni, i nostri soci e le cooperative aderenti si impegnano a utilizzare metodi di coltivazione che rispettano l'ambiente. Grazie a tecniche avanzate, come l’irrigazione con la manichetta, l’acqua viene distribuita in modo mirato, riducendo gli sprechi e garantendo che ogni pianta riceva la quantità necessaria per crescere al meglio.

La Produzione Integrata permette di coltivare in modo sostenibile, limitando l’uso di prodotti chimici di sintesi e valorizzando le risorse naturali in ogni fase: dalla preparazione del terreno alla concimazione, fino alla difesa dalle malattie delle piante. Il settore investe continuamente nell’innovazione, migliorando costantemente i metodi produttivi.

Ogni prodotto raccolto è sottoposto a rigorosi controlli per garantire la massima sicurezza alimentare, diventando così una scelta affidabile per i consumatori e una materia prima di qualità per le industrie. Infine, il nostro impegno si estende alle persone: i lavoratori sono assunti nel rispetto delle leggi e operano in condizioni che tutelano la loro salute, sicurezza e benessere.

La certificazione biologica garantisce che i prodotti agricoli e alimentari siano ottenuti seguendo i metodi dell'agricoltura biologica, rispettando rigorosi standard europei. Promuove pratiche sostenibili, vieta l'uso di sostanze chimiche di sintesi e OGM, tutela l'ambiente e il benessere animale. Questo certificato assicura ai consumatori prodotti sani, naturali e rispettosi dell'ecosistema.
Il GLOBALG.A.P. è uno standard internazionale per la certificazione delle buone pratiche agricole, progettato per garantire la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e il benessere dei lavoratori lungo la filiera produttiva. Applicato a un'ampia gamma di prodotti agricoli, assicura che la produzione rispetti normative rigorose su tracciabilità, gestione delle risorse naturali e conformità ai requisiti di mercato, promuovendo fiducia e trasparenza tra produttori e consumatori.

Il GRASP (GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice) è un modulo volontario che integra la certificazione GLOBALG.A.P. e si concentra sugli aspetti sociali delle aziende agricole. Valuta il rispetto dei diritti dei lavoratori, promuovendo condizioni di lavoro dignitose, salari equi, sicurezza e dialogo tra lavoratori e datori di lavoro. Non costituisce una certificazione separata, ma dimostra l'impegno dell'azienda per la responsabilità sociale, migliorando la fiducia dei consumatori e dei partner commerciali.

La UNI EN ISO 22005:2008 è uno standard internazionale che specifica i principi e i requisiti per la progettazione e l'implementazione di un sistema di tracciabilità agroalimentare. Consente di seguire il percorso di un prodotto o dei suoi componenti lungo tutta la filiera, migliorando la trasparenza, la sicurezza alimentare e la gestione dei rischi, garantendo così la fiducia dei consumatori e la conformità alle normative.
L'IFS Food è uno standard internazionale per la certificazione della qualità e della sicurezza alimentare nelle aziende che trasformano prodotti alimentari o li confezionano. Si concentra sul rispetto delle normative, sulla gestione dei rischi, sul controllo della sicurezza dei prodotti e sulla soddisfazione dei requisiti dei clienti. Certificarsi secondo IFS Food dimostra l'impegno dell'azienda verso un'elevata qualità dei prodotti e una gestione sicura dei processi produttivi.
Il SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata) è una certificazione italiana che garantisce che i prodotti agricoli siano ottenuti seguendo le pratiche di produzione integrata, cioè metodi sostenibili che minimizzano l'uso di sostanze chimiche e tutelano l'ambiente. Questo sistema certifica la qualità e la sicurezza dei prodotti, promuovendo un'agricoltura responsabile e rispettosa delle risorse naturali.

Società partecipate